Asche von Verbrennungstoilette

Tronchi per WC, WC a combustione e WC chimici

Diverse toilette per diversi luoghi di utilizzo

Chi oggi cerca una toilette si accorge rapidamente che la scelta è più ampia che mai. Invece di una singola soluzione standard, esistono ora toilette a separazione, toilette a compostaggio, toilette a combustione e toilette chimiche – ognuna con i propri vantaggi, costi e ambiti di applicazione.

Per aiutarvi a prendere la decisione giusta, presentiamo i sistemi più importanti e mostriamo quale soluzione è più adatta per campeggio, Tiny Houses, giardini, caravan, barche e luoghi off-grid.

Toilette a separazione – Una soluzione collaudata e moderna

Le toilette a separazione sono oggi tra le toilette senza acqua più popolari in Europa. Il principio è antico di secoli: urina e solidi vengono raccolti separatamente, riducendo gli odori fino all’80%. Poiché il liquido costituisce la maggior parte del peso dei rifiuti, la separazione facilita notevolmente lo smaltimento.

L’urina può – dove consentito – essere utilizzata come fertilizzante diluito (una parte di urina, sette parti di acqua). I solidi, per motivi sanitari, in molti paesi europei non possono essere compostati e vengono quindi smaltiti nei rifiuti domestici.

Weekend Prime Trenntoilette

I bagni a separazione sono ideali per campeggio, caravan, barche, Tiny Houses, orti e case off-grid. Poiché non richiedono acqua né sostanze chimiche e molti modelli funzionano senza lettiera grazie a una ventola, i costi di gestione rimangono bassi.

 

Lo svuotamento regolare è necessario, ma i modelli moderni come i bagni separatori di Separett sono realizzati in plastiche speciali che possono essere pulite senza detergenti aggressivi. Per saperne di più sulla pulizia dei bagni separatori, clicca qui, per favore.

 

Conclusione:
Una toilette a separazione è una soluzione flessibile, economica e rispettosa dell’ambiente per quasi ogni luogo di utilizzo.


Toilette a compostaggio – Naturale, ma non sempre consentita

Le toilette a compostaggio vengono spesso confuse con quelle a separazione, poiché hanno un aspetto e un funzionamento simili. La differenza decisiva: le toilette a compostaggio necessitano di materiale compostabile come fibre di cocco, trucioli di legno o terra per ridurre gli odori e favorire la decomposizione.

Il vero compostaggio però non è sempre permesso. Molti utenti smaltiscono quindi il contenuto completamente nei rifiuti indifferenziati. Senza separazione, l’umidità rallenta ulteriormente il processo di compostaggio.

Le toilette a compostaggio sono spesso utilizzate in giardini, case per il fine settimana, roulotte e luoghi off-grid. Vengono impiegate anche in eventi come alternativa alle toilette chimiche.

Un vantaggio è la possibilità di produrre fertilizzante – se consentito localmente. Uno svantaggio: il materiale compostabile aumenta notevolmente il volume e il peso dei rifiuti. Informatevi assolutamente presso le autorità sanitarie o ambientali locali se il compostaggio è permesso nella vostra zona.

Conclusione:
Le toilette a compostaggio sono una buona scelta per luoghi immersi nella natura, posti isolati e piccoli giardini, purché lo smaltimento sia chiaramente regolamentato.

Toilette a combustione – Comfort senza contatto con i rifiuti

Le toilette a combustione sono utilizzate da anni in Scandinavia e stanno guadagnando importanza anche in Europa. Bruciano gli escrementi ad alta temperatura riducendoli a una piccola quantità di cenere facilmente smaltibile. Il contatto con i rifiuti praticamente non avviene.

Il comfort è elevato – ma anche i costi. I modelli variano tra 2.000 e 6.000 euro e richiedono manutenzione regolare. La combustione avviene elettricamente o a gas; un ciclo dura da 45 a 90 minuti e consuma da 2 a 4 kW di energia a seconda del modello.

I bagni a combustione sono particolarmente adatti per Tiny Houses, case vacanza, uffici da giardino o luoghi senza possibilità di smaltimento. Molti utenti li combinano con un orinatoio per risparmiare energia.

Conclusione:
La toilette a combustione è la soluzione più pulita senza contatto con i rifiuti. È ideale per abitazioni isolate, ma meno adatta se molte persone usano la stessa toilette.

Toilette chimiche – La soluzione classica per il campeggio

Le toilette chimiche sono conosciute da decenni – dai campeggi ai cantieri e ai festival. Sono trasportabili, pronte all’uso rapidamente e possono essere svuotate in molte stazioni apposite.

Nel settore dei viaggi sono ancora diffuse, ma molti utenti passano sempre più a toilette a separazione o a compostaggio, poiché le sostanze chimiche devono essere smaltite e alcuni circoli di giardinaggio ne limitano l’uso.

In situazioni di emergenza o catastrofi, però, le toilette chimiche restano indispensabili, poiché possono essere immagazzinate in grandi quantità e distribuite rapidamente.

Costi e sforzi sono comparabili a quelli delle toilette a compostaggio, poiché le sostanze chimiche devono essere acquistate regolarmente. Tuttavia, possono esserci costi aggiuntivi per lo smaltimento, se non già inclusi nel prezzo del campeggio.

Conclusione:
Le toilette chimiche rimangono importanti – soprattutto per usi a breve termine e viaggi. Per un uso a lungo termine, però, sempre più persone scelgono alternative senza chimica.

Riepilogo – Qual è la toilette giusta?

Ogni tipo di toilette ha il suo posto:

  • Una toilette a separazione è ideale per campeggio, Tiny Houses, caravan, giardini e luoghi off-grid.
  • Una toilette a compostaggio è adatta a progetti naturali e luoghi senza elettricità.
  • Una toilette a combustione offre il massimo comfort senza contatto con i rifiuti.
  • Una toilette chimica è adatta per viaggi e usi a breve termine.

Per vedere la nostra selezione di toilette a compostaggio e a separazione, clicca qui, per favore.

Tutti i sistemi di toilette menzionati consumano molto meno acqua rispetto alle classiche toilette con scarico, che richiedono circa 32 litri per persona al giorno. In molti paesi si pratica già il riutilizzo di risorse come l’urina diluita. A livello mondiale la domanda di toilette senza acqua è in aumento – specialmente in regioni con scarsità d’acqua.

Conclusione finale:
Che si tratti di separazione, compostaggio, combustione o chimica – ogni tipo di toilette contribuisce a un migliore approvvigionamento sanitario. Chi conosce vantaggi e limiti dei vari sistemi può scegliere soluzioni sostenibili e durature.

 

Torna al blog